ChampagneFrizzanteSpumante

Di bolla in bolla: Novara per un week end vetrina del metodo classico

 

Una due giorni dedicata al metodo classico: 195 etichette in degustazione, 91 aziende espositrici e masterclass con verticali da urlo e approfondimenti che spaziano tra Champagne ed Italia nelle mille sfaccettature delle bollicine.

L’appuntamento è sabato 4 e domenica 5 maggio a Novara con “Di Bolla in Bolla”, per un week end in cui champagne e spumanti saranno i protagonisti assoluti.

La location è quella del castello visconteo sforzesco che meno di un mese fa ha fatto da sfondo a “Taste Alto Piemonte” e che ora si prepara alla prima edizione di “Di Bolla in Bolla” ospitando su un piano le proposte italiane, sull’altro le bollicine francesi.

Tra gli spumanti nostrani, oltre una quarantina i produttori, ci sono le denominazioni di Alta Langa, Franciacorta, Trento, Oltrepo, ma anche spumanti che arrivano da Campania, Friuli, Marche, Emila Romagna partendo da vitigni internazionali arrivando a quelli autoctoni.

Saranno invece una trentina le maison della Champagne, a cui si sommano un pugno di altri spumanti che arrivano da Sud Africa, Nuova Zelanda, Germania e Francia.

A Novara gioca in casa Guido Invernizzi, consulente tecnico della manifestazione, che guiderà anche alcune della masterclass in calendario. In solitario animerà “I 40 anni di Cuvée Louise…una degustazione verticale Cuvée Prestige della Maison Pommery, e “Gli champagne nature…il ruolo del dosaggio nel mondo champenosie” mentre con Dante Vecchio si occuperà di “Bolle campane di aria e fuoco”.

Le altre mastercalss in programma sabato vedranno Federico Graziani con “Il Metodo classico DUBL realizzato con uve della tradizione campana: greco, aglianico, falanghina”, Giuliano Boni con “Il pinot nero in Champagne, un vitigno…di montagna”, Livia Riva e “La rivincita del Menunier”.

Domenica invece sarà la volta di Luisito Perazzo per “La Cote des Blancs e suoi Crus”, Ivano Antonini per “Rocche dei Manzoni: pionieri del metodo classico in Langa”, Nicola Bonera con “Spumanti metodo classico da vitigni autoctoni blanc de noirs”, Maurizio Dante Filippi con “Il Trentodoc e la sua capacità di affrontare il tempo”.

Tra una degustazione e l’altra spazio anche alla gastronomia, in una sezione dedicata al cibo, e a visite guidate alla scoperta di Novara e dei suoi monumenti. Per i dettagli della manifestazione www.dibollainbolla.it

Commenti

Author Profile

Andrea Zanello
Andrea Zanello
Figlio dell'annata 1982, nato in Valsesia, di base a Vercelli. Sommelier Fisar, giornalista professionista. Affascinato dai mondi che si aprono in un bicchiere e dalle storie che ci girano attorno: quelle del posto dove nasce un vino, quelle di chi lo fa. Rassegnato al fatto che ci siano troppe cose buone da assaggiare in una vita sola, cerco emozioni in ogni sorso ed in ogni piatto. Convinto che un vino, oltre che ad essere assaggiato, debba essere comunicato e raccontato per essere capito ed apprezzato al meglio.

Rispondi