Un ricordo del Roero
La possibilità di trovare le cose nel loro stesso posto è la speranza che tutti abbiamo nel ritornare in questa campagna e alla vita che vi si conduce, dove l’immutabile ti aspetta come una moglie, […]
La possibilità di trovare le cose nel loro stesso posto è la speranza che tutti abbiamo nel ritornare in questa campagna e alla vita che vi si conduce, dove l’immutabile ti aspetta come una moglie, […]
Siamo a Canale, nel Roero, territorio a nord est della grande provincia di Cuneo. Qui, per troppo tempo, il Roero ha guardato con invidia sua sorella Langhe, posta proprio di fronte, divisi solo dal […]
Sembra un titolo controsenso e invece, in Calabria, questo è il percorso che ha fatto il dottor Bianchi: un percorso che lo ha portato dall’essere il farmacista di Crotone (con 5 farmacie, l’articolo non può […]
Solo chi non è mai stato nel Monferrato e neppure nelle Langhe potrebbe stupirsi del fatto che queste zone siano state dichiarate dall’Unesco patrimonio dell’umanità: queste colline che, con varia pendenza – colline più irte […]
… passando per il grignolino. La prima visita post lockdown deve soddisfare la nostra bulimia di: uscite nelle varie zone vocate del Piemonte (non era ancora aperta la visita ‘cross regione’), scambio considerazioni di persona […]
Partendo da Udine e procedendo a Sud verso il mare Adriatico, appena fuori dalle mura di Palmanova cittadina patrimonio dell’Unesco, ci si imbatte nell’Azienda Agricola Valter Scarbolo. Ci troviamo nella Zona DOC Friuli-Grave dove Valter […]
Bard, Valle d’Aosta. Un piccolo paesino arroccato su lato sinistro della valle che da Aosta scende verso il Piemonte. Il luogo, uno dei passaggi più stretti della valle, fu scelto già nell’anno 1000 come punto […]
1982-1983: Gianni Vergnano, personaggio brillante ed amabile, è un felice ed assiduo consumatore di ottimi vini prodotti da due sorelle a Castelnuovo Don Bosco, nel Monferrato, Provincia di Asti, verso Torino; sono luoghi di Freisa, […]
L’azienda “Klinec” si trova in piccolo paese di nome Medana, situato a ridosso del confine italiano, famoso per aver dato i natali al più importante poeta sloveno del novecento, Alojz Gradnike e naturalmente per il […]
Ebbene, perché parlare del formaggio? Perché, come dall’uva si ottiene il vino – pardon, si ottengono tantissimi vini –, dal latte si ottengono tantissimi formaggi (nella sola Italia ne sono censiti ufficialmente circa 400, ma […]