Tra medicina e biologico
Sembra un titolo controsenso e invece, in Calabria, questo è il percorso che ha fatto il dottor Bianchi: un percorso che lo ha portato dall’essere il farmacista di Crotone (con 5 farmacie, l’articolo non può […]
Sembra un titolo controsenso e invece, in Calabria, questo è il percorso che ha fatto il dottor Bianchi: un percorso che lo ha portato dall’essere il farmacista di Crotone (con 5 farmacie, l’articolo non può […]
Solo chi non è mai stato nel Monferrato e neppure nelle Langhe potrebbe stupirsi del fatto che queste zone siano state dichiarate dall’Unesco patrimonio dell’umanità: queste colline che, con varia pendenza – colline più irte […]
… passando per il grignolino. La prima visita post lockdown deve soddisfare la nostra bulimia di: uscite nelle varie zone vocate del Piemonte (non era ancora aperta la visita ‘cross regione’), scambio considerazioni di persona […]
Partendo da Udine e procedendo a Sud verso il mare Adriatico, appena fuori dalle mura di Palmanova cittadina patrimonio dell’Unesco, ci si imbatte nell’Azienda Agricola Valter Scarbolo. Ci troviamo nella Zona DOC Friuli-Grave dove Valter […]
1982-1983: Gianni Vergnano, personaggio brillante ed amabile, è un felice ed assiduo consumatore di ottimi vini prodotti da due sorelle a Castelnuovo Don Bosco, nel Monferrato, Provincia di Asti, verso Torino; sono luoghi di Freisa, […]
Ebbene, perché parlare del formaggio? Perché, come dall’uva si ottiene il vino – pardon, si ottengono tantissimi vini –, dal latte si ottengono tantissimi formaggi (nella sola Italia ne sono censiti ufficialmente circa 400, ma […]
Ba&Ba – Barolo e Barbaresco è tornato ieri a Torino nella magnifica sede di Palazzo Carignano. I sommelier piemontesi dell’AIS hanno organizzato nella splendida cornice di Palazzo Carignano Ba&Ba 2019, presentazione delle più recenti annate […]
Ovviamente il titolo è un gioco di parole, di seguito si capirà perché…. Però…. A ben vedere, più o meno consciamente, tutti i vignaioli curano le loro viti mettendole sull’attenti: con la potatura, la sfogliatura, […]
In una bella giornata d’agosto ci dirigiamo verso Civitella d’Agliano nell’Alta Tuscia viterbese per scovare “La Tana dell’Istrice”, si chiama così la struttura ricettiva dell’azienda, che oltre alla cantina comprende un ristornate e un albergo. Attraversiamo […]
L’inconfondibile silhouette ma un colore che non ti aspetti. Bianco satinato, a richiamare la luce e la purezza dei diamanti. Non è una scelta casuale perchè l’anniversario è quello di un sessantennio in casa Travaglini […]