Luogo estremo, vini estremi
Bard, Valle d’Aosta. Un piccolo paesino arroccato su lato sinistro della valle che da Aosta scende verso il Piemonte. Il luogo, uno dei passaggi più stretti della valle, fu scelto già nell’anno 1000 come punto […]
Bard, Valle d’Aosta. Un piccolo paesino arroccato su lato sinistro della valle che da Aosta scende verso il Piemonte. Il luogo, uno dei passaggi più stretti della valle, fu scelto già nell’anno 1000 come punto […]
Ba&Ba – Barolo e Barbaresco è tornato ieri a Torino nella magnifica sede di Palazzo Carignano. I sommelier piemontesi dell’AIS hanno organizzato nella splendida cornice di Palazzo Carignano Ba&Ba 2019, presentazione delle più recenti annate […]
Il primo weekend di dicembre 2018 ha confermato che Parigi è l’ombelico del mondo del vino: sul treno verso la capitale francese incontro Camillo Favaro, grande viticoltore di erbaluce e non solo, il quale sta […]
Scusate il titolo un po’ altisonante, ma veramente quest’anno il mercato dei vini dei viticoltori i dipendenti ha superato ogni più rosea aspettativa in parecchi campi: presenti circa 600 espositori su un totale di circa […]
E’ giunta alla quarta edizione Torino Beve Bene, l’unico evento che a Torino raccoglie decine di produttori di vini naturali da tutta Italia e dall’estero. Ai banchi d’assaggio preparati al Teatro Espace di via Mantova […]
29 cantine e oltre 40 etichette sono state celebrate nella spettacolare cornice del Castello di Duino (Trieste) dal festival “Mare e Vitovska”. L’evento, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso-Kras in collaborazione con i ristoranti della […]
Come da consolidata tradizione – la prima giornata piemontese dedicata alla celebrazione di due dei più affermati prodotti del made in Italy enogastronomico fu nel 2011, in anticipo rispetto alle celebrazioni nazionali – anche quest’anno […]
E’ notorio per tutti gli amanti del vino che il mese di Aprile è un periodo ricchissimo di appuntamenti enologici. Non è nemmeno necessario nominare il Vinitaly, che anche il meno esperto conosce, uno degli […]
Amato e odiato da tutti, è facile parlarne male più perché fa status, che per le reali questioni; in realtà il Vinitaly è qualcosa che va oltre la singola manifestazione e non è solo l’Ente […]
Impegno dei produttori: evitare che i flussi turistici diretti in Langa e Roero diventino di massa ma restino nell’alveo della qualità, che li ha finora connotati: solo il turismo di qualità consentirà di dedicare la […]