Degustazioni

Ottin Fumin 2015

Elio Ottin è un riferimento per tanti viticoltori della Valle d’Aosta. La sua azienda nasce nel 2007 e viene subito apprezzata grazie alla grande qualità dei suoi vini come il Petit Arvine, il Torrette Superieur e il Pinot Noir. I suoi terreni, sette ettari in totale, sono dislocati tra Saint-Christophe, Quart e Aosta. Oggi la gamma dei suoi vini si è ampliata aggiungendo: il Nuances, Petit Arvine vinificato in legno e il Fumin, varietà autoctona di cui ne descriveremo a breve le caratteristiche gusto olfattive.

Non appena il vino entra nel bicchiere colpisce per il bel rosso rubino intenso con dei delicati riflessi porpora.

Al naso si apre con una nota fruttata fresca di arance rosse e bergamotto, more e ciliege per poi proseguire sulle erbe aromatiche da cui si riconosce il timo e conclude con evidenti sentori di spezie indiane come la curcuma ed il curry.

In bocca è gustoso e croccante; le morbidezze ben si compensano con le durezze che vedono la sapidità leggermente avanti rispetto alla freschezza. Il tannino è appena percettibile ed il finale è lunghissimo e lascia la bocca con una piacevole scia speziata.

Lo abbiamo abbinato a delle tagliatelle fatte con una farina semi integrale al ragù d’oca.

Commenti

Author Profile

Simone Bonomo
Simone Bonomo
Nato a Civitavecchia nel 1979. Si trasferisce in Piemonte nel 2013 e se ne innamora. Si diploma Sommelier e Degustatore Ufficiale Ais e frequenta diversi Master di approfondimento. Adora il vino in ogni sua forma, in particolare Nebbiolo e alcuni Sangiovesi e sulla sua tavola non manca mai ma proprio mai una bottiglia di Champagne.

Rispondi